L’Isee, indicatore della situazione economica equivalente, è il parametro utilizzato per poter accedere a molteplici prestazioni sociali agevolate. Dal 2019 sarà utilizzato, oltre che per poter accedere ai vari bonus in favore delle neo-mamme e gli studenti, soprattutto per le agevolazioni rivolte a chi vorrà aderire alla Pace fiscale e al Reddito di cittadinanza. Una delle principali novità previste per il 2019 è rappresentata dalla doppia scadenza delle attestazioni che sarà il 31 dicembre 2019 per le DSU (dichiarazioni sostitutive uniche) presentate entro il 31 agosto 2019, e il 31 agosto 2020 per quelle presentate tra il 01 settembre e il 31 dicembre 2019. La documentazione da produrre è suddivisibile essenzialmente in tre aree: anagrafica; reddituale e patrimoniale (mobiliare e immobiliare). A titolo esemplificativo e non esaustivo, elenchiamo di seguito le principali prestazioni/agevolazioni a cui gli Isee che non superino determinati limiti di importo, danno diritto:
– BONUS ENERGETICI;
– REFEZIONE SCOLASTICA;
– TASSE UNIVERSITARIE E BORSE DI STUDIO;
– ASSEGNO DI NATALITÀ;
– ABBONAMENTO AGEVOLATO TRASPORTI;
– SOCIAL CARD;
– REDDITO DI CITTADINANZA;
– PACE FISCALE;
– GRATUITO PATROCINIO;
– PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE.
Dal momento della presentazione della DSU, l’Inps effettuati i vari controlli, è tenuta a fonire un esito entro 10 giorni lavorativi.
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.